I principali incentivi per il fotovoltaico: cosa sapere sul futuro delle detrazioni

Uno degli strumenti più conosciuti per chi installa un impianto fotovoltaico è la detrazione fiscale al 50%, che si abbina al meccanismo dello scambio sul posto, consentendoti di ottenere un ritorno economico dall’energia non utilizzata. Tuttavia, dal 2025 potrebbero esserci delle variazioni:

  • La detrazione al 50% dovrebbe rimanere valida per le prime case.

  • Per le seconde case, la detrazione potrebbe scendere al 36%.

Se hai in programma di installare un impianto fotovoltaico, questo potrebbe essere il momento ideale per iniziare a valutare preventivi, approfittando delle attuali condizioni fiscali.

Un’altra opportunità: il contributo PNRR per i piccoli comuni

Un incentivo meno conosciuto, ma altrettanto interessante, è quello offerto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nei comuni con meno di 5.000 abitanti, è possibile accedere a un contributo a fondo perduto pari al 40% dei costi di installazione. Tuttavia, ci sono alcune condizioni specifiche:

  • Devi aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o a un Gruppo di Autoconsumatori.

  • La richiesta per questo incentivo può essere presentata fino al 31 marzo 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.

Attenzione: l’adesione a questo incentivo implica alcune limitazioni. Per esempio:

  • Non puoi usufruire della detrazione fiscale al 50%.

  • L’energia prodotta e ceduta alla rete con impianti finanziati dal PNRR riceve una tariffa incentivante più bassa rispetto a quella standard, riducendo i guadagni complessivi.

Per questo motivo, è importante valutare attentamente questa opzione con l’aiuto di un professionista.

Non perdere l’occasione di fare un investimento vantaggioso per il tuo futuro energetico. Confrontare oggi le offerte ti permette di scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze e approfittare degli incentivi attuali prima che cambino.

 

Contattaci

Vuoi installare un impianto fotovoltaico e approfittare degli incentivi?